Suonare News 0 1999
 

Un Auditorium per Milano
di Alice Bertolini

Ammettiamolo: stiamo tutti aspettando il Duemila. Forse non sarà un anno diverso dagli altri ma, almeno sulla carta, sono previste un'infinità di manifestazioni. Ma prima di entrare nel terzo millennio, voltiamoci a guardare per l'ultima volta l'anno che sta finendo. Per il mondo della musica sono stati dodici mesi interlocutori. Gli operatori hanno navigato a vista, aspettando una legge di riforma del settore che non è mai arrivata, mentre docenti e allievi dei consevatori hanno sperato sino all'ultimo nell'approvazione del disegno di legge Sbarbati. Ma la burocrazia ha fatto altre vittime: la Fenice di Venezia e il Petruzzelli di Bari, distrutti da un incendio rispettivamente 4 e 8 anni fa, sono ancora da ricostruire. E da ristrutturare c'è ancora il Dal Verme di Milano, mentre l'Audito-rium di Roma, tanto strombazzato negli anni scorsi, si è inabissato nei misteri della Capitale. Unica, splendida, eccezione l'inaugurazione in ottobre dell'Auditorium di Milano. Ma dietro alla nuova sala da 1400 posti, sede dell'Orchestra “Verdi”, ci sono i soldi di un mecenate. Insomma il messaggio è chiaro: la musica deve arrangiarsi. Per fortuna i musicisti tengono duro e continuano a guardare al futuro a testa alta. GENNAIO Il 1999 inizia con il tradizionale concerto di capodanno dei Wiener Philharmoniker diretti questa volta da Lorin Maazel. L'evento, trasmesso in diretta su Raiuno, conquista 7 milioni di telespettatori. Dopo 25 anni di restauri, il Comunale di Modena viene inaugurato con un recital di Mirella Freni. Riprende l’attività anche il Politeama di Prato, ristrutturato grazie a un gruppo di imprenditori guidati da Roberta Betti. È il centenario della nascita di Duke Ellington e la Carnegie Hall di New York dà il via alle celebrazioni ufficiali con l’esecuzione dell’intramontabile Black, brown and beige. Preparativi in corso, invece, per il 250° anniversario della morte di Bach, che cade nel luglio 2000. La casa discografica tedesca Hännler classic ha già iniziato a pubblicare i primi titoli di un’edizione integrale in 160 album. Anche la Teldec si avvia all’impresa titanica e per i 153 CD di “Bach 2000” chiama a raccolta alcuni importanti interpreti specializzati, da Harnoncourt a Koopman. Bruno Canino viene nominato direttore artistico di Biennale musica: sarà in carica sino al 2002. Il chitarrista veronese Christian Saggese, 25 anni, vince il prestigioso Concorso “Segovia” di Granada (Spagna). Per il tribunale di Modena la residenza a Montecarlo di Luciano Pavarotti è fittizia: il tenore si becca una multa di 5 miliardi per evasione fiscale. Nel mirino del fisco internazionale anche i colleghi Domingo e Carreras. FEBBRAIO Dopo due anni di assenza, Carlos Kleiber torna in Italia. Lo ha convinto Mauro Meli, sovrintendente del Teatro di Cagliari, dove il sommo direttore d’orchestra ha diretto l’Orchestra della Radio Bavarese in un applauditissimo programma beethoveniano. A New York vengono assegnati i Grammy Awards. Tra i vincitori degli Oscar della musica, Pierre Boulez, Murray Perahia, Anne Sophie-Mutter, André Previn, Gil Shaham, Yo-Yo Ma, Jessye Norman, Laszlo Polgar, Renée Fleming e il compositore John Williams. Viene ritrovato il testamento di Stradivari, nel quale il leggendario liutaio cremonese divide l’eredità tra la moglie Antonia e i 6 figli. Riccardo Muti riceve l'ennesima laurea honoris causa. Il prestigioso riconoscimento questa volta arriva dall’Università Cattolica di Milano. MARZO Torna l'appuntamento con la Fiera della musica di Francoforte. In contrazione fatturati e redditività delle imprese del settore. Dopo il rogo della Fenice di Venezia, i musicisti veneti subiscono anche la chiusura del Teatro Comunale di Treviso: il sindaco leghista Giancarlo Gentilini dichiara morto l’Ente di gestione e in un colpo solo cancella 300 anni di storia e 100 posti di lavoro. Le dimissioni del sovrintendente Sergio Sablich confermano i segnali di crisi che arrivano dall’Opera di Roma. L’attività dell’Ente presieduto da Bruno Cagli è continuamente interrotta da scioperi e manifestazioni sindacali. E Giuseppe Sinopoli, chiamato dal sindaco Franceso Rutelli, minaccia di non firmare il contratto come direttore musicale, ruolo che dovrebbe assumere dal novembre 2000. Giovani bacchette in viaggio: il Covent Garden di Londra riapre e sceglie come direttore musicale il 39enne italo-americano Antonio Pappano, mentre Gianandrea Noseda, 34 anni, viene nominato direttore ospite principale della Filarmonica di Rotterdam, in Olanda. Il violinista ebreo americano Isaac Stern, 78 anni, per la prima volta dalla fine della guerra mette piede in Germania per ascoltare i giovani artisti tedeschi. La notte degli Oscar a Hollywood porta al trionfo Nicola Piovani: il compositore romano, 52 anni, conquista l’ambita statuetta per la colonna sonora del film di Benigni La vita è bella. Debutta The classic voice, il nuovo mensile di musica con CD allegato, diretto da Roberto Rossi Gandolfi. A Milano il compositore Carlo Landini conquista il record della Sonata per pianoforte più lunga del mondo: 78 minuti. APRILE A Pasqua sbanca il botteghino Abba Pater, il primo disco del Papa: soltanto in Italia, nel primo giorno di vendite, sono in 50mila a comprare l’album in cui Giovanni Paolo II canta e recita salmi in 5 lingue. I Solisti Veneti, diretti da Claudio Scimone, festeggiano 40 anni di attività, ovvero 4mila concerti in tutto il mondo e centinaia di registrazioni. Dopo gli scioperi di coro e maestranze che fanno slittare per due volte l’apertura della stagione lirica, si dimette il sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo, Attilio Orlando. Al suo posto subentra Francesco Giambrone. Novità nell’editoria: Nasce Falaut, rivista trimestrale con CD, dedicata al flauto traverso, diretta da Salvatore Lombardi. La Bmg Ricordi riorganizza la divisione editoriale: Tino Cennamo, managing director, diventa responsabile del gruppo, mentre la linea “Classica” viene affidata a Gabriele Dotto. MAGGIO Afflusso record di visitatori, oltre 40 mila, al Musicshow di Rimini. Ma i dati di mercato di Dismamusica sono preoccupanti: nel ‘98 il fatturato degli strumenti musicali ha perso sette punti. Alla fiera romagnola festeggiano i loro anniversari due aziende di pianoforti: la Furcht di Milano, 50 anni, e la Petrof della Repubblica ceca, 135 . L’Orchestra sinfonica della Padania diretta da Enzo Rojatti debutta nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano. Il battesimo ufficiale, alla presenza di Umberto Bossi, segue una tournée con Vittorio Sgarbi, impegnato nel ruolo di voce recitante in Pierino e il lupo di Prokofev. Scatta il commissariamento della Siae. La Società degli autori ed editori, presieduta da Luciano Villevielle Bideri, ha presentato un preventivo ‘99 con un buco di 54 miliardi. Il chitarrista bresciano Giulio Tampalini, 28 anni si aggiudica la vittoria anche al “Sor” di Roma. Il pianista pisano Maurizio Baglini, 24 anni, porta a casa i 45 milioni del primo premio al Concorso internazionale “Montecarlo piano masters”. GIUGNO I Berliner Philhar-moniker eleggono a scrutinio segreto l’erede di Claudio Abbado. I professori dell’orchestra più prestigiosa del mondo scelgono “a larga maggioranza” Simon Rattle, 44 anni, di Liverpool. Assumerà la carica dal settembre 2002. Alla Sony festeggiano i 20 anni del walkman, lanciato sul mercato dal fondatore del colosso giapponese, Akio Morita, scomparso proprio quest’anno. Allora nessuno credeva alla musica in cuffia. Invece la Sony vende ancora 10 milioni di esemplari all’anno. La Deutsche Grammo-phone pubblica i primi CD di una monumentale monografia sul leggendario direttore rumeno Sergiu Celibidache. Si svolge a Cantù un importante convegno sul pianoforte “Trecento anni, li dimostra?”. LUGLIO-AGOSTO Da quest’anno lo storico Festival Puccini di Torre del Lago ha un nuovo direttore artistico: Alberto Veronesi, direttore principale della milanese orchestra Cantelli. A luglio debutta l’Orchestra giovanile pugliese, formata da 80 diplomati dei conservatori della regione. Direttore principale e artistico, Paolo Lepore. Claudio Abbado con la Mahler Chamber Orchestra fa rotta all’Avana, dove si festeggia il compleanno di Fidel Castro. Il direttore italiano porta con sé il magro bottino di un'improbabile sottoscrizione a favore dei musicisti cubani: 4 pianoforti e 60 chitarre. SETTEMBRE Festa a Bolzano per l’inaugurazione del Teatro Comunale, progettato da Marco Zanuso: due nuove sale, da 800 e 270 posti, per la musica, la prosa e il balletto. Ancora rimandata, invece, l’apertura dell’auditorium di via Dante, che diventerà la sede dell’Orchestra Haydn. Intanto il Concorso “Busoni”, dopo 3 anni di fumate nere, laurea Alexander Kobrin, uno smilzo 19enne russo, promettente allievo del grande Naumov. Quinta edizione per “Perugia Classico”, la mostra mercato dell’artigianato strumentale di alto livello, dove, tra le novità, nasce l’Associazione clarinettisti italiani. Antonio Miscenà, direttore della fiera umbra, annuncia che l’edizione del 2000 sarà dedicata al pianoforte. Il Concorso di chitarra di Alessandria laurea il 26enne cubano Ernesto Tamayo. OTTOBRE Dopo soli 18 mesi di lavori, apre l' Auditorium di Milano: sarà la nuova casa dell’Orchestra Verdi diretta da Riccardo Chailly. La sala, 1400 posti e un’acustica eccellente, corona il sogno di Luigi Corbani, patron della Verdi. Il progetto si è realizzato grazie alla generosità dell’imprenditore Agostino Liuni, che nella ricostruzione ha investito 25 miliardi. È festa anche in Spagna per la riapertura del gran Liceu di Barcellona. Distrutto da un incendio due anni prima della Fenice di Venezia, il teatro è stato restituito al pubblico dopo 5 anni di lavori e con una spesa di 200 miliardi. Inaugurazione con la Turandot. Puccini è protagonista anche in Italia: il Teatro del Giglio e il Comune di Lucca dedicano al compositore toscano un nuovo festival e riescono persino a scovare un suo Preludio sinfonico inedito. Luigi Della Santa, presidente del Teatro, lo ha trovato in una collezione privata e il Comune lo ha subito acquistato per 42 milioni. Riparte il Salone della musica di Torino, ribattezzato “Musica 2000”. Chiamato a risollevarne le sorti, il compositore Lorenzo Ferrero mette a punto un fitto calendario di concerti e seminari. Nonostante il successo di pubblico, quasi 100 mila visitatori, la fiera stenta a trovare una propria identità. Si svolge ad Alessandria il 4° Convegno italiano dedicato alle sei corde durante il quale vengono assegnate le tradizionali “Chitarre d'oro”. Gli archi sono protagonisti a Cremona in due mostre di liuteria e al dodicesimo Salone Commerciale “Cremonamondomusica” Per mettere fine a un anno di crisi tra l’orchestra e il presidente Bruno Cagli, il ministro per i Beni culturali Giovanna Melandri ordina il commissariamento dell’Accademia di Santa Cecilia e affida il delicato compito al compositore Luciano Berio, che ha dato la disponibilità per un anno. NOVEMBRE Riaprono i conservatori italiani e 30 mila allievi tornano a lezione. In attesa della travagliata riforma, i direttori non stanno a guardare. Esemplari due risultati ottenuti da Giovanni Umberto Battel e Guido Salvetti. Da quest’anno gli allievi dei corsi superiori del “Marcello” di Venezia potranno accedere alle facilitazioni – come mensa e alloggi gratis – destinate agli studenti universitari. Al “Verdi” di Milano parte il Biennio di sperimentazione post-diploma – è arrivato il nulla osta dal ministero – con gli indirizzi orchestrale, concertistico, didattico e di musica antica. Clamoroso divorzio al Maggio Musicale Fiorentino. Il direttore artistico Cesare Mazzonis “licenzia” il direttore onorario Giuseppe Sinopoli, accusandolo di non rispettare gli impegni. La vicenda sarà risolta in tribunale. Arriva in Italia Working Classical il terzo album “colto” di Paul Mc Cartney. La London Symphony Orchestra e il quartetto d’archi Loma Mar interpretano i brani che l’ex Beatle ha scritto ispirandosi alla moglie Linda, morta di cancro l’anno scorso. DICEMBRE Dicembre per i melomani inizia il 7, con la mondanissima “prima” della Scala. Per l’inaugurazione di quest’anno Riccardo Muti ha scelto un’opera insolita, il Fidelio di Beethoven con la regia di Werner Herzog. Intanto il sovrintendente Carlo Fontana s’impegna a sistemare i conti della Fondazione – nel ‘98 il bilancio era in perdita per 13 miliardi – e sigla un accordo quinquennale con la Rai: la Tv pubblica manderà in onda tre opere, un balletto e il concerto di Natale. E Marco Tronchetti Provera, presidente della Pirelli, spera di consegnare per l’estate del 2001 il Teatro degli Arcimboldi alla Bicocca, che dovrebbe ospitare la stagione scaligera durante il restauro dello storico edificio. Sempre a Milano, debutta, sotto la direzione di Gianluigi Gelmetti, l’Orchestra Filarmonica del Conservato-rio, formata dai migliori allievi, diplomati e tirocinanti e da alcuni insegnanti della prestigiosa istituzione lombarda. Fervono i preparativi per l’Anno Santo. Il Vaticano annuncia che l’inno del Giubileo, presentato in mondovisione la notte di Natale, sarà cantato da Andrea Bocelli. BOX: Ci hanno lasciato nel 1999 Pietre miliari Michel Petrucciani, 36 anni, stella del jazz, geniale pianista e compositore francese . Il cantautore genovese Fabrizio De André, 58 anni. Ai funerali dell’autore di Marinella, si sono radunati oltre 10mila fan. Yehudi Menuhin, 82 anni. Il leggendario violinista negli ultimi anni si era dedicato alla direzione d’orchestra. Il liutaio Masaru Kohno, 76 anni. Aveva avuto un ruolo di primo piano nella diffusione delle sei corde in Oriente. Il compositore madrileno Joaquín Rodrigo, 97 anni, autore del celebre Concierto di Aranjuez per chitarra e orchestra. Il chitarrista francese Alexander Lagoya, 70. In duo con la moglie Ida Presti aveva raggiunto la popolarità mondiale. Carlo Raspagni, 73 anni. Era il più noto costruttore italiano di chitarre e strumenti a pizzico. Il giapponese Akio Morita, 87 anni, leggendario fondatore della Sony. Nel 1979 lanciò sul mercato il walkman. Il tenore spagnolo Alfredo Kraus, 71 anni, indimenticato interprete del repertorio francese. Amália Rodriguez, 79 anni. A dare l’ultimo saluto alla regina del fado portoghese c’era anche il presidente Sampaio.

 

 

Copyright © Michelangeli Editore - Tutti i diritti riservati.