In Primo Piano
Utenti MacIntosh: per stampare questo articolo
selezionare Stampa dal menù File
18/06/2019
Pesaro, salvare il canto delle foreste dall’estinzione
Insegna Elettroacustica al Conservatorio Rossini di Pesaro David Monacchi, ma da molti anni trascorre una buona parte del suo tempo nelle foreste equatoriali dell’Africa, dell’Amazzonia o del Borneo per registrare e salvare il paesaggio sonoro dei luoghi ancora non contaminati dalla presenza dell’uomo e per poterne trasmettere almeno dei frammenti alle generazioni future. Per spiegare il suo progetto ha pubblicato un libro “L’arca dei suoni originari” (Mondadori), ed ha realizzato un film documentario “Dusk Chorus” premiato come Best European Science Film 2018. Monacchi è anche creatore della Sonosfera®, implementata nel 2013 in forma stabile come laboratorio di ricerca e produzione presso il Conservatorio “Rossini” in collaborazione con la Regione Marche e con Eugenio Giordani/Lems, e poi nel 2017 al Museo della scienza Naturama a Svendborg (Danimarca). La versione attuale nasce nell’ambito del Progetto ITI Pesaro Fano e si è sviluppata grazie ai contributi del museo Nazionale Rossini e al finanziamento del Comune di Pesaro. Teatro immersivo e trasportabile, la Sonosfera riproduce la direzione di ogni suono come in natura attraverso 43 altoparlanti e da giugno per sei mesi dell’anno sarà collocata ai Musei Civici di Pesaro, per il resto potrà viaggiare. Diversi i contenuti che potranno venire offerti, oltre a quelli legati alle polifonie degli ecosistemi naturali, anche programmi sonori, musicali ed extramusicali creati in collaborazione con il Conservatorio Rossini. Come osserva Monacchi, quello che conta alla fine «non è il singolo suono, per quanto esotico, bensì la composizione che creano tutti insieme», perché il suono «non è lì per il piacere dell‘orecchio, è lì perché parte di un equilibrio straordinario, assimilabile alla musica più grandiosa che si possa immaginare». © Riproduzione riservata
 
Copyright © Michelangeli Editore - Tutti i diritti riservati.