Suonare News 0 1996
 

Palestra per giovani talenti
di Maria Rita Tonti

È Gioachino Rossini ad accogliere quanti, studenti, docenti o semplici visitatori, varcano l'ingresso del Conservatorio che la città di Pesaro ha intitolato al suo figlio più illustre. Una statua del compositore, che lo ritrae seduto e in atteggiamento pensoso, domina nel cortile del Palazzo Olivieri-Machirelli, prestigiosa sede dell'istituto da oltre un secolo. Non poteva essere altrimenti dal momento che la scuola fu voluta espressamente da Rossini, il quale, a Parigi nel 1858, dieci anni prima di morire, così scriveva nel suo testamento: «Quale erede della proprietà nomino il comune di Pesaro, mia patria, per fondare e dotare un Liceo Musicale in quella città». Dopo la scomparsa di Olympe Pélissier, seconda moglie del compositore e usufruttuaria del suo patrimonio, nel 1882 il Municipio di Pesaro, adempiendo alla volontà di Rossini, dichiarava solennemente aperto il Liceo Musicale, affidandone la direzione al M° Carlo Pedrotti. In occasione del cinquantenario della fondazione dell'Istituto venne allestito il cosiddetto “Tempietto Rossiniano”, che ancor oggi ospita cimeli e manoscritti autografi di alcune opere del Maestro, tra le quali Elisabetta regina d'Inghilterra, Otello, Armida, Adina, La donna del lago, Maometto II e la Petite Messe Solennelle. Nel 1940 il Liceo fu statalizzato e trasformato in conservatorio, mentre alla fine degli anni Settanta venne aperta la sezione staccata di Fermo. Attualmente il Conservatorio “Rossini”, diretto da Mario Perrucci, conta 1400 studenti e 240 docenti. Si tratta dell'unico conservatorio delle Marche: in esso confluiscono giovani provenienti da tutta la regione e dalla vicina Emilia-Romagna, nonché numerosi stranieri attratti in particolar modo da una scuola di canto che può vantare fra i suoi ex allievi personaggi del calibro di Mario Del Monaco e Renata Tebaldi. Al “Rossini”, compresa la sezione di Fermo, ci sono ben 32 classi di pianoforte, 17 di violino, 12 di clarinetto, 8 di composizione, 8 di canto, per citare solo alcuni fra gli insegnamenti più richiesti. È evidente che i problemi legati alla gestione e al funzionamento di un organismo scolastico di queste dimensioni sono molti, primo fra tutti quello degli spazi, ormai insufficienti per lo svolgimento delle attività didattiche. Il problema è stato temporaneamente risolto utilizzando le aule di un istituto scolastico situato nei pressi del Conservatorio, in attesa che vengano portati a termine i lavori di restauro e ristrutturazione di Palazzo Olivieri. Ulteriori difficoltà sono causate, come ha sottolineato in diverse occasioni il Presidente del Consiglio di Amministrazione, dottor Giorgio Girelli, da una legislazione restrittiva e da impedimenti di carattere burocratico ed economico. Questi ultimi, per esempio, penalizzano in maniera considerevole il laboratorio di Musica elettronica, che rischia di trasformarsi in una sorta di museo, a dispetto dell'importanza tecnologica e culturale che esso rivestiva all'epoca della sua istituzione, all'inizio degli anni Settanta. Significativa poi è la situazione della biblioteca, che proprio a causa di una normativa ormai superata risulta affidata alla tutela di un solo responsabile qualificato, costretto a svolgere il suo lavoro senza poter disporre di personale specializzato e di adeguati supporti tecnologici. Va sottolineato che con i suoi 45 mila volumi, quella del “Rossini” è una fra le più importanti biblioteche del centro Italia, e nel suo campo specifico, la più grande delle Marche. Ostacoli di questo genere, tuttavia, non impediscono al “Rossini” di esercitare la sua funzione più autentica, quella di promuovere una vivace attività artistica e culturale ricalcando le orme di una tradizione secolare. Non va dimenticato che con Pietro Mascagni, direttore dal 1895 al 1902, il Liceo pesarese assunse un ruolo di primo piano nel panorama musicale internazionale con la formazione di una grande orchestra (oltre cento esecutori fra docenti e allievi), che sotto la guida del compositore livornese raccolse strepitosi successi in Italia e in Europa. A mantenere alto il prestigio dell'istituto contribuirono personaggi quali Amilcare Zanella, direttore per ben 35 anni, e Riccardo Zandonai, a cui va il merito di aver riproposto opere rossiniane poco conosciute con l'intento di avviare a Pesaro una manifestazione interamente dedicata a Rossini: intuizione che si è concretizzata 40 anni più tardi con l'istituzione del Rossini Opera Festival. La vitalità dell'istituto si esprime oggi a diversi livelli, facendo leva sull'impegno e la preparazione di docenti e allievi e sull'interesse che le manifestazioni musicali suscitano in un pubblico sempre più vasto. Nel corso di questo anno scolastico sono stati frequenti i momenti di incontro qualificato con il territorio: con il patrocinio del Provveditorato agli Studi sono stati organizzati corsi di aggiornamento per insegnanti di scuola materna, elementare e media e incontri fra alunni della scuola dell'obbligo e studenti del Conservatorio, mentre in collaborazione con la scuola media annessa si è svolta la prima rassegna di giovani musicisti, riservata ai ragazzi con meno di 15 anni, alla quale hanno partecipato alunni provenienti da tutta Italia. Musica e poesia si sono “intrecciate” in occasione di un singolare concorso di composizione che ha visto gli studenti impegnati a musicare una lirica sulla condizione giovanile scritta appositamente dal poeta Mario Luzi. Altre iniziative hanno spaziato dal recupero del canto gregoriano, proposto nell'ambito della celebrazione liturgica di Pentecoste a cura degli allievi del corso di organo e canto gregoriano, alla riflessione sulla musica contemporanea nel corso di un convegno al quale è intervenuto il compositore Aldo Clementi. Si tratta di attività e manifestazioni che testimoniano l'impegno e l'entusiasmo dei giovani che si accostano a questo tipo di studi, ben sapendo che oggi le prospettive di lavoro nel settore musicale sono tutt'altro che rosee. Tali energie tuttavia non vanno disperse, dal momento che spesso alimentano anche realtà musicali di notevole rilevanza: prima fra tutte il Rossini Opera Festival, che da alcuni anni e a diverso titolo si avvale della collaborazione del conservatorio. Nell'edizione di quest'anno, per esempio, verrà riproposta l'opera Ricciardo e Zoraide, la cui edizione critica è stata curata da due giovani musicologi che si sono formati presso l'istituto pesarese. In questo ricco panorama culturale il Conservatorio “Rossini” svolge, dunque, un ruolo di primaria importanza, segno inequivocabile che, nonostante le difficoltà, ha saputo mantenere intatto il prestigio di una gloriosa tradizione. BOX: Carta d’identità Conservatorio statale di musica "Gioachino Rossini" piazza Olivieri, 5 - Pesaro tel. 0721-33670, fax 0721-35295 Sezione staccata via dell’Università, 16 - Fermo (AP) tel. 0734-225495, fax 0734-228742 Direttore: M° Mario Perrucci Pres. consiglio d'amm.ne: Dott. Giorgio Girelli Allievi: 1400; docenti: 240 Cattedre in organico: 153 principali e 88 complementari Materie “principali”: 3 arpa; 8 canto; 4 chitarra; 12 clarinetto; 1 clavicembalo; 8 composizione; 4 contrabbasso; 3 corno; 10 didattica della musica; 1 direzione d'orchestra; 2 fagotto; 2 fisarmonica; 9 flauto; 1 musica corale e direzione di coro; 3 musica da camera; 1 musica elettronica; 5 oboe; 5 organo; 2 percussioni; 32 pianoforte; 4 sassofono; 1 strumentazione per banda; 8 tromba e trombone; 3 viola; 17 violino; 4 violoncello. BOX: La fondazione Rossini Nello stesso anno, il 1940, in cui il Liceo musicale veniva trasformato in Regio Conservatorio, l'Ente Morale che lo amministrava assunse la denominazione di “Fondazione Gioachino Rossini”, con l'impegno di “esaltare la figura e la memoria del grande Maestro pesarese”. Ad oltre cinquant'anni di distanza si può affermare, senza timore di essere smentiti, che tale obiettivo è stato pienamente raggiunto. La geniale intuizione degli studiosi della fondazione, primi fra i quali Bruno Cagli, l'americano Philip Gossett e Alberto Zedda, fu quella di partire alla scoperta del Rossini “serio”, quasi completamente caduto nell'oblio, sopraffatto dal successo ottenuto dalle opere comiche. Ha inizio così, a partire dagli anni Settanta, il complesso lavoro di restituzione filologica delle partiture del compositore pesarese, sfociato nella pubblicazione di ben 16 volumi, tra cui il monumentale Guillaume Tell; altre quattro opere sono attualmente in corso di stampa (tra esse figura Un viaggio a Reims) e dieci in preparazione. Dal 1980, con la nascita del Rossini Opera Festival, al lavoro editoriale si è affiancato quello degli allestimenti scenici, fecondo terreno di verifica per i musicologi, che ha coinvolto nella “Rossini renaissance” i teatri di tutto il mondo. BOX: CONSERVATORIO “GIOACHINO ROSSINI” DI PESARO (con la sezione di Fermo*) Anno Scolastico 1995/96 - Organico professori Accomp. pianoforte Bonucci Giuseppina Fabbri Ubaldo Faraoni Emanuela Majone Luisa Santoro Carmela Armonia complem. Aralla Paolo Marinelli Luigi Montaguti Marco Randazzo Nunzio* Renili Roberto Rossi Pierino Arpa Monteverde Bianca Maria Mori Isabella Palombini Anna Maria Arte scenica Mearelli Mario* Torrigiani Francesco Assieme archi Lepore Pasquale Mannacio Massimo Zito Giuliana* (quartetto) Assieme fiati Mangani Michele* Mencucci Alberto Canto Brown Patricia Ferracuti Elvidia Fichera Anna Maria* Innamorati Silvano* Macchinizzi Luisa Merolla Roberto Monachesi Graziano* Sassu Salvatore Chitarra Antinori Pietro* Cuoghi Francesco Faedi Ferrante Ficara Giuseppe* Clarinetto Angelini Renzo Arborelli Guido Brunelli Agide Canini Romolo Contrevi Ugo D'Urbano Alfredo Ercoli Salvino* Ferranti Luigino Gessi Riccardo Partisani Gino Quadrini Piergiuseppe* Saracca Luca Clavicembalo Pascoli Maria Letizia Composizione Caramazza Filippo Maria De Rossi Fabrizio Ferrante Mauro Piva Giovanni Franco Samorì Aurelio Tamburrini Guerrino* Tesei Tonino* Vescovo Italo* Contrabbasso Farolfi Alberto Gobbi Caffiero Tommaso Bruno Trebbi Alfredo* Corno Pierboni Fabrizio Riccio Roberto Venturini Ivano* DiDATTICA MUSICA Beghelli Marco Della Libera Luca* Freschi Anna Maria* Feruglio Marco* Marescotti Rosella Marconi Piero* Masini Fabio Piazza Francesco* Piazzi Pierluigi Spaccazocchi Maurizio Direzione di coro Lavacchini Velardi Estevan Direzione d’ORCHESTRA Veneri Pietro Esercitaz. corali Bellucci Giacomo Lombardi Angelo* Esercitaz. orchestrali Di Stefano Giovanni Ferrara Luca Lucantoni Dario* Fagotto Sabbatini Adriano Stefan Stefano* FISARMONICA Rojac Corrado* Scappini Sergio Flauto Di Tommaso Fiorenzo Falanga Francesco Farnedi Fulvio Mattei Albino Mercelli Massimo Orazietti Massimo* Pirruccio Santa Rossi Paolo Vismara Pietro Letteratura poetica e drammatica Gaetani Anna Rita Settembrini Maria Adalgisa* Lettura partitura Barbadoro Alberto Cocciolito Maurizio Giometti Adele Strocchi Giorgio Torlontano Giovanni* Totaro Mario* Musica da camera De Matteis Monica Vieni Ladislao* Volkova Alla Musica ELETTRONICA Giordani Eugenio Oboe Di Febbo Giacomo Fabbrizioli Fabio Feliciani Marcello Luciani Lorenzo* Paparelli Renato* Organo Arlotti Marco Baldassarri Ottorino Berrè Giamila* Fiorin Fausto Franzoni Giovanna Organo compl. e canto gregoriano Gravagna Gabriele Turetta Pierpaolo* Percussioni Geminiano Glauco Ricci Mario* Pianoforte Aisemberg Hugo Bavai Lorenzo Bizzarri Bruno Bucci Sabbatini Liuba Canducci Dante Carunchio Maria Teresa Caserta Floridea Castiglione Francesco* Cerrone Patrizio* Cola Marco Di Berto Raffaele* Di Chiara Giuseppe Grazioli Nadia Iannucci Nicola Mancini Enrico Mengoni Clizia Picciafuoco Maria Prayer Luisa Prencipe Maria Rita* Procaccini Maretta Quarta Lidia* Raffa Anna Maria Rinaldi Silvia Rivelli Maria Gabriella Rocchetti Alessandra* Sabatini Donatella* Sabbatini Maria Paola* Santarelli Silvia* Savarese Giovanna Spano Sabrina Valentini Giovanni Verona Emanuele* pianoforte compl. Ballarini Giuliana Bartoli Riccardo Biondi Paolo Cavalazzi Anna Maria Francolini Cristiana* Gialluca Roberto* Magaletta Giuseppe Mancini Paola* Marconi Donatella Matacena Francesca* Morganti Carlo Polazzi Gianandrea Tarsetti Maurizio QUARTETTO Franchini Stefania* Naddeo Maurizio Sassofono Domizi Alberto Mazzoni Massimo* Mondelci Federico Veddovi Enzo Storia della musica Ballerini Graziano Gialdroni Maria Teresa Gironacci Ugo* Mazzi Maria Chiara Maurizi Paola* Mealli Enrico Moroni Gabriele Salvarani Marco Surian Elvidio Tampieri Domenico STRUMENT. PER BANDA Livi Luigi Teoria e analisi mus. Piccolo Carmelo Teoria e solfeggio Agostini Fabio* Angelini Franco* Bambini Vitaliano Bianchini Marisa* Bonaparte Arnaldo Borrone Alfonso* Carnevali Maria Caroni Paola Cima Gilberto Curzi Quinto Corradetti Rossano* Della Santina Giorgio Esposito Guglielmo Giannotti Marco Magrini Enrico Mollia Michela Penso Fulvio Piangerelli Aldo* Piccolo Carmelo Pozzi Elvino Tardiola Paola* Tonini Maria Luisa Tromba e trombone Bocchini Maurizio Cattani Terzo Gabbianelli Giorgio Medri Giuliano Onorevoli Giancarlo Pasquarè Renzo* Tribulini Vincenzo* Spadari Lamberto Viola Giorgi Giorgio Shore Kaethe* Valdruzzi Adriano Violino Aretini Luca Benelli Giulia Bigonzi Antonio Calosci Antonio Caserta Nicoletta* Cocivera Carmelita* De Dominicis Liliana De Felice Vincenzo De Luigi Leonardo Di Amico Raniero* Doublier Dominique Matacena Elisabetta Marazzi Elena* Moretti Silvia Ottavi Paola Pepe Maurizio Segreto Rosa Violoncello Amadori Sante Casadei Claudio De Blasio Sandro* Di Stefano Walter bibliotecario Mancini Marta BOX: Il salone Pedrotti La sala da concerti del Conservatorio è intitolata a Carlo Pedrotti, che in qualità di primo direttore del Liceo musicale pesarese ne patrocinò la realizzazione. Essa fu aperta al pubblico nel 1892 in occasione delle solenni celebrazioni per il primo centenario della nascita di Rossini. Nel 1906 la sala si arricchì di un grande organo, opera della ditta Mascioni, che rappresentava la massima espressione della tecnica organaria dell'epoca (aveva ottenuto infatti il primo premio all'Esposizione di Milano di quello stesso anno), attualmente collocato in una chiesa cittadina dopo che nel 1976 è stato sostituito da uno strumento più rispondente alle nuove esigenze tecnico-musicali. Dopo un lungo periodo di inagibilità, lo scorso anno sono stati portati a termine i lavori di rinnovamento dell'auditorium, nell'intento di restituire alla città una delle sale da concerto più perfette d'Europa dal punto di vista acustico. Il “Pedrotti”, che ha visto succedersi presenze illustri, come quelle di Mascagni, Zanella e Zandonai, oggi accoglie i tradizionali saggi di fine anno e le manifestazioni musicali pubbliche del Conservatorio, contendendosi con il Teatro Rossini il ruolo di prestigioso “contenitore” musicale cittadino. L'auditorium è salito alla ribalta internazionale con il Rossini Opera Festival, che qui allestisce durante l'estate alcuni spettacoli: ricordiamo, nel 1984, la “storica” rappresentazione della cantata scenica Un viaggio a Reims, diretta da Claudio Abbado.

 

 

Copyright © Michelangeli Editore - Tutti i diritti riservati.