Questo sito utilizza i cookies, navigandolo accetti la relativa policy descritta nella pagina Privacy e cookies
il tuo carrello
il tuo carrello
Home
Page
Il numero
in edicola
Come
abbonarsi
Accade in
Conservatorio
Numeri
arretrati
Archivio
dal 1995
Offerte
commerciali
Pagine
Musica
Pubblicità
su Suonare.it
Seicorde,
solo chitarra
Contatta
la redazione
I sondaggi
di Suonare
Dati e
numeri


Fai di Suonare.it
la tua pagina iniziale!



Ricevi gratis
la newsletter di Suonare news

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione




Suonare News settembre 2024 Editoriale
 

E così anche “Dicitencello vuje” unisce mondi lontani e diventa arte
di Filippo Michelangeli

A questo numero di Suonare news è allegato il bellissimo cd con 20 Canti popolari italiani, trascritti e armonizzati per chitarra. A interpretare queste gemme è il nostro Giulio Tampalini


La definizione di "genere musicale", soprattutto negli ultimi decenni, ha creato problemi. Se fino a poco tempo fa sembrava la cosa più naturale del mondo parlare di musica "classica", oggi quell'aggettivo a molti sta diventando stretto. Classica ovviamente non rimanda al Classicismo, ovvero il periodo artistico che va dalla seconda metà del Settecento all'inizio dell'Ottocento, ma ricomprende tutta la musica colta, sacra e profana, dell'ultimo millennio. C'è voglia di inclusione, di considerare l'arte dei suoni una cosa sola e l'unica definizione politicamente corretta è parlare di musica bella e musica brutta. Naturalmente ognuno di noi assumerà di volta in volta il diritto di mettere i voti. E trovare un accordo unanime diventa un miraggio.
Parlare di "classica" è diventato improprio, restrittivo, elitario. Alcuni interpreti e studiosi hanno provato a proporre alternative: "musica d'arte", "musica forte" e altre locuzioni che, malgrado l'autorevolezza delle fonti, di fatto non sono mai entrate nel linguaggio comune.
A rimescolare ulteriormente le carte è arrivata l'ormai non più recente – risale al 1999 –, ma certo controversa, Riforma dei Conservatori, da sempre centri d'eccellenza dell'alta formazione musicale italiana, che ha accolto e inserito nei piani di studio ufficiali di Stato la musica pop e rock. La musica jazz in Conservatorio esisteva anche prima. E così oggi, prendendo l'esempio del canto, sono attive cattedre di Canto, Canto jazz, Canto Pop Rock e Canto rinascimentale e barocco. Il primo, in teoria, a questo punto dovrebbe chiamarsi Canto lirico o classico – giacché credo sia innegabile che cantare Verdi e Puccini sia altra cosa che intonare canzoni di Gigi D'Alessio e Madonna – ma godendo in Conservatorio della maggiore anzianità e forse, sottolineo forse, rivendicando una certa superiorità su tutti gli altri, si definisce solo "Canto". Ma certo che se a una festa incontri un giovane sconosciuto che ti dice di studiare canto credo venga spontaneo a chiunque chiedere che "genere" di corso stia frequentando.
Questo mese, allegato a Suonare news, c'è un bellissimo cd con 20 Canti popolari italiani trascritti e armonizzati per chitarra da Daniele Fabio. È un'antologia che presenta venti melodie immortali, da Bella ciao, passando per il canto alpino Il testamento del capitano, e poi, naturalmente, un campionario della stupefacente creatività partenopea, da Dicitencello vuje a 'O sole mio. Ad interpretare queste gemme italiane è il noto chitarrista bresciano Giulio Tampalini che i nostri lettori conoscono bene perché titolare di una rubrica fissa dedicata proprio alla chitarra.
Come ha scritto con sapienza e autorevolezza il noto compositore romano Giorgio Battistelli, nella prefazione del volume che allinea le partiture dei 20 Canti popolari italiani, «I brani affondano le loro radici nella tradizione più autentica e popolare; evocano realtà e mondi artistici antropologicamente “altri”. Ma questa è la magia dell’arte, della grande musica: essa è capace di sfumare le differenze; grazie alla sua forza comunicativa, la musica perviene a ridurre le distanze. Nel caso di questa pubblicazione, trasmette un messaggio federatore e crea una profonda ed essenziale trasversalità fra due prospettive apparentemente lontane: la ricerca etnomusicologica e quella della musicologia più tradizionale, sistematica e storica. I Canti popolari italiani rappresentano l’eredità musicale di diverse culture del nostro Paese. E tale mondo popolare viene sottilmente recuperato». Buon ascolto!

 

 

Copyright © Michelangeli Editore - Tutti i diritti riservati. - hosting and web editor www.promonet.it

Michelangeli Editore S.r.l. viale Lombardia, 5 - 20131 MILANO
CF e P.IVA 10700160152