|
S’inaugura lunedì 27 gennaio 2025 la 43esima stagione di concerti della Filarmonica della Scala di Milano, in programma fino a novembre 2025 al Piermarini. Come da tradizione, a salire sul podio per l’apertura è il direttore principale Riccardo Chailly (nella foto), milanese, 71 anni, che affronta la "Settima Sinfonia" di Mahler. Il secondo appuntamento, sempre con Chailly (24 febbraio), è con la musica di Prokofiev: sui leggii c’è la Suite dal balletto "Romeo e Giulietta", mentre il violoncellista francese Gautier Capuçon, 43 anni, è solista nel "Concerto in Si minore" di Dvořák. Il 17 febbraio Gianandrea Noseda dirige la Suite da "Roméo et Juliette" di Berlioz e i "Due pezzi" di Dallapiccola. Al suo fianco debutta Francesco Piemontesi nel "Secondo Concerto per pianoforte" di Liszt. È atteso il ritorno di Daniele Gatti (24 marzo), oltre alle musiche di Bach e Wagner il "Concerto per violino" di Berg eseguito da Frank Peter Zimmermann. In cartellone c’è anche Lahav Shani (14 aprile), che torna con il violinista Joshua Bell, e il direttore emerito Myung-Whun Chung (12 ottobre), insieme con Mao Fujita nel "Secondo Concerto per pianoforte" di Rachmaninov. Per informazioni, tel. 02-72003744. © Riproduzione riservata
|
|
È IN EDICOLA GENNAIO 2025
|